Amare se stessi
Amarsi fa bene!
Español Français Português
Menu
Salta al contenuto
  • Home
  • Questi sono tutti gli articoli
  • Video interessanti
  • Chi sono
Home Archivio Video Chi sono

È ora di amarsi…

È ora di amarsi…

Videogiochi e autostima

14 Maggio 201323 Giugno 2024
Disegno di Mario, il protagonista del videogioco Super Mario Bros.

I videogiochi sono in genere strutturati a “livelli”. E durante il gioco, per passare da un certo livello a quello seguente, chi gioca deve imparare alcune lezioni molto precise, come sviluppare determinate nuove abilità o risolvere determinati problemi.

Ma anche la vita reale ha una struttura simile, organizzata a livelli. E questa non è una semplice coincidenza, dato che i giochi in generale (come anche il cinema, il teatro o la letteratura) devono prendere dalla vita reale alcuni elementi e una certa struttura per catturare il nostro interesse.

E nella vita reale la struttura a livelli è ben chiara. L’educazione, la vita lavorativa e la nostra evoluzione in generale richiedono da parte nostra un costante apprendimento nel quale molte volte rimangono scoperte alcune tappe o livelli.

Per esempio, la tematica generale di questo blog gira attorno alla necessità di raggiungere un livello salutare di autostima, già che questo apprendimento è la condizione preliminare per poter avere relazioni salutari, creare abbondanza nelle nostre vite o sentirci semplicemente bene.

In seguito due video per riflettere su quanto siano frequenti i problemi di autostima e come influiscono sull’immagine che abbiamo di noi stessi.

5 chiavi per aumentare l’autostima

Prima di questi 5 suggerimenti, una riflessione. A volte sappiamo quali sono i passi che dobbiamo dare e tuttavia, per qualche motivo “inspiegabile”, non possiamo avanzare nella direzione corretta. È che alle volte abbiamo in sospeso alcuni problemi da risolvere che corrispondono a un “livello anteriore”. Stando così le cose, come nei videogiochi, non potremmo continuare ad avanzare fino a che non abbiamo completato queste tappe preliminari. Se questo è ciò che accade con l’autostima, è una buona idea cominciare a praticare qualche tecnica di meditazione o sanazione, o consultare personalmente un terapeuta professionale, per poterti liberare dal carico che questi problemi inconsci rimasti irrisolti possono rappresentare.

Qui 5 idee chiave:

  • Raccogliere l’informazione migliore. Raccomando sempre i libri di Louise L. Hay, soprattutto “Puoi guarire la tua vita”. È un libro semplice, con idee pratiche che possono essere applicate all’istante. Se ti piace leggere, questo è il materiale migliore ed è molto semplice da reperire (lo si può trovare anche in Internet).
  • Identificare i pensieri di critica e disapprovazione diretti a noi stessi. Non conviene tentare di controllare i propri pensieri. In realtà, nel cercare di ottenerlo diamo loro più energia. È necessario semplicemente riconoscerli, affinché smettano di circolare nella nostra mente in maniera meccanica o incosciente, e comprendere che sono l’espressione delle credenze negative che abbiamo su noi stessi. Nel diventare coscienti, questi pensieri perdono il loro effetto nocivo.
  • Dedicare tempo ad apprezzare i nostri aspetti positivi e quelli della nostra realtà, a ripassare mentalmente ognuna delle nostre virtù e tutto ciò che di buono c’è attualmente nelle nostre vite. Nella misura in cui andiamo praticando questo esercizio scopriremo sempre di più ragioni per sentirci grati.
  • Sviluppare un’attitudine generale di gratitudine per tutto ciò che di buono abbiamo, per ogni aspetto della nostra vita che funziona bene, per ogni aspetto positivo della nostra personalità, per ognuno dei nostri talenti.
  • Dedicare tempo alle attività che più ci piacciono. Possono essere attività ricreative (leggere, andare al cinema, prendere un gelato) o creative. Queste ultime, come scrivere, praticare qualche hobby o apprendere qualsiasi disciplina che ci piaccia, possono semplicemnete aricchire le nostre vite o possono anche arrivare a convertirsi in un’attività lavorativa più piacevole di quella che abbiamo attualmente.

Axel Piskulic

Disegno di una ragazza che gioca a campana (Titolo: Distraction, Autore: Amanur)
L’illustrazione è di Amanur

Per giocare a un classico dei videogiochi: il Tetris…

Traduzione di Chiara Franchini
Lascia un commento

Posts navigation

Precedente 1 2 … 19 20 21 22 23 … 110 111 Successiva
sidebar-top
Riguardo a questo sito:
La finalità di questo sito è semplicemente condividere un'idea: amare se stessi è essenziale per vivere con pienezza, allegria e pace.
Uma águia em vôo
 
sidebar-top
Già è ora...

È ORA DI AMARSI...

Amarsi è un'esperienza. È sentire un'emozione: amore per se stessi. E come per tutte le esperienze reali, può succedere solo nel momento presente. In questo preciso istante, per esempio...

 
sidebar-top
Video in primo piano
Le nostre interpretazioni
Approvazione
Meravigliosa sintesi
Trattiamoci bene
Sui pensieri
 
sidebar-top
Per fare una ricerca